Il glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata.
In condizioni normali all’interno dell’occhio è presente un liquido (umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Pertanto, l’occhio si può paragonare a un piccolo serbatoio con un rubinetto e una via di deflusso sempre aperti. Se quest’ultimo è però ostruita si avrà un aumento di pressione all’interno del serbatoio ovvero una maggiore pressione intraoculare. Se la pressione è troppo elevata a lungo andare il bulbo oculare si danneggia a livello della testa del nervo ottico (ossia la papilla ottica che si trova nella zona centrale della retina).
Dato che si tratta di danni irreversibili, è fondamentale evitarli mediante un’opportuna prevenzione e controlli periodici, soprattutto nei soggetti che hanno familiarità per tale patologia.